Secondo uno studio dell’Irena un approccio sinergico all’elettrificazione è fondamentale per promuovere la transizione ecologica. Il concetto di sector coupling è applicato a edifici, industria e trasporti.
Grazie alla crescente digitalizzazione, elettrificazione e diffusione della generazione distribuita, il sistema energetico sta diventando sempre più flessibile e resiliente, consentendo una maggiore penetrazione delle energie rinnovabili.
Un presupposto importantissimo per cogliere appieno le opportunità offerte dall’energia pulita è la possibilità di avere un sistema energetico il più possibile integrato, sia dal punto di vista delle infrastrutture sia dal punto di vista dei modelli di mercato.
In questo scenario un ruolo chiave è rivestito da soluzioni come lo storage, i veicoli elettrici, l’idrogeno verde, il power-to-gas, le reti intelligenti, il teleriscaldamento e il teleraffrescamento.
Tutte queste tecnologie rappresentano un tassello importante di una visione che punta a un sistema energetico altamente interconnesso e incentrato sul concetto di sector coupling, una strategia che punta a promuovere sinergie virtuose tra il settore elettrico e comparti come il riscaldamento, il raffreddamento, la mobilità o i processi industriali.
Il tutto con l’obiettivo di favorire la massiccia penetrazione delle rinnovabili nel mix energetico.
Le potenzialità per il comparto industriale
In ambito industriale i vantaggi green del sector coupling possono invece concretizzarsi, ad esempio, nell’elettrificazione diretta basata sulla generazione di energia rinnovabile in loco e sull’utilizzo di energia rinnovabile fornita dalle utility.
Per quanto riguarda i settori definiti “hard to abate” – che richiedono per i loro processi temperature elevate – la sfida è invece quella di puntare su soluzioni diverse dall’elettrificazione diretta, come il solare termico a concentrazione o il geotermico.
Nei casi in cui non è possibile elettrificare né direttamente né indirettamente i processi sarà invece necessaria l’implementazione di tecnologie come il power to gas (idrogeno verde).
Lo studio dell’Irena indica inoltre una serie di raccomandazioni per diffondere in modo efficace il Sector Coupling.
Solo per fare qualche esempio, ci sono la necessità di:
A ciò si aggiunge l’importanza di sviluppare modelli di business efficaci e flessibili che declinino al meglio il tema dell’autoconsumo; e di mettere a punto norme che favoriscano modelli di produzione di energia flessibili e integrati.
Fonte: https://elettricomagazine.it/attualita-news/potenzialita-sector-coupling-tradizione-energetica/
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |